Mobiled in collaborazione con Sartoretto Group ha installato maxischermi all’Adunata degli Alpini 2022 a Rimini svoltosi da giovedì 5 a domenica 8 maggio.
Oltre 80.000 penne nere hanno sfilato domenica dalle 9 di mattina alla presenza di molte autorità tra cui il ministro della Difesa Guerini, il ministro per l’innovazione tecnologica Colao e il ministro per i rapporti con il Parlamento D’incà.
La grande sfilata ha preso il via da piazzale Gondar. Gli alpini hanno percorso verso nord il Lungomare Di Vittorio e Viale Regina Elena sino alla piazza Marvelli, dove si soglieva il corteo.
Arrivati al Bagno 72 sono passati davanti alla Tribuna d’onore, rendendo omaggio alle autorità, al Labaro Nazionale dell’Ana e alle Bandiere di guerra di tutti i reggimenti delle Truppe Alpine. Hanno sfilato tutte le 18 Bandiere di Guerra dei Reggimenti delle Truppe Alpine oltre alla Bandiera di Istituto del Centro Addestramento Alpino di Aosta.
La sfilata, durata sino a sera (11 ore), ha previsto il passaggio degli alpini suddivisi in settori, preceduti dalle formazioni militari, dalle Sezioni estere e da Protezione Civile e Sanità Alpina. Ad accompagnarli una ottantina tra fanfare e bande. I padroni di casa della Sezione Bolognese Romagnola hanno chiuso la sfilata.
Un’edizione attesa e dal particolare significato che vede festeggiare tre compleanni, quello appunto dei 150 anni dalla costituzione del Corpo degli alpini (avvenuta a Napoli nel 1872), quello dei 100 anni dalla prima adunata nazionale e quello dei 100 anni di fondazione della sezione Bolognese Romagnola.
In tre giorni, sono state oltre quattrocentomila le persone arrivate dall’Australia, dal Brasile, dal Canada e da tutta Italia: 800 gli alberghi aperti verso il tutto esaurito, lunghe file davanti a bar e ristoranti.
Le Truppe Alpine dell’Esercito hanno realizzato per questi quattro giorni due cittadelle, la «Cittadella degli Alpini», al parco Federico Fellini e la «Cittadella Storica», in piazza Malatesta.
La «Cittadella degli Alpini», era una vetrina espositiva interattiva di mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione alle Truppe Alpine dell’Esercito e arricchita di intrattenimenti quali una parete di arrampicata, un ponte tibetano e una pista da sci di fondo.
La «Cittadella Storica» ha invece dato modo di ripercorrere la storia del Corpo degli Alpini, che proprio quest’anno celebra i suoi 150 anni di impegno al servizio del Paese, in pace e in guerra.
50mila i tricolori sparsi in tutta la città, 131.150 i visitatori alla Cittadella militare la vetrina delle Truppe Alpine dell’Esercito, 46.500 i visitatori alla Cittadella storica, oltre duecento gli Alpini in armi che hanno partecipato all’Adunata, sfilando con le bandiere dei reggimenti.
Un evento eccezionale che ha potuto contare su un indotto complessivo stimato superiore ai 150 milioni di euro. Ma anche un’importante opportunità di visibilità e promozione turistica per la Riviera, in vista delle prossime vacanze estive: più di 3500 le persone che si sono recate negli uffici di informazione turistica nel weekend.
Perchè utilizzare i maxischermi
I maxischermi Mobiled erano installati nella “Cittadella degli Alpini” al parco Fellini dove molta gente ha potuto vedere la sfilata sul lungomare.
Come si può vedere dalle foto il maxischermo Mobiled (conosciuto anche come ledwall) diventa un aiuto strategico per l’evento grazie alle sue grandi dimensioni, mostrando quello che succede a tutto il pubblico che non ha potuto esser presente causa l’affollamento sul lungomare.
Mobiled affitta e installa maxi schermi da 25 anni anche per un solo giorno.
Scriveteci a info@mobiled.it per avere un’offerta.
Vi risponderemo in brevissimo tempo.
A presto.
Frankino Rossignoli – Mobiled Srl